Gradara, il pecorino di fossa e le mozzarelle fatte a mano

Gradara, il pecorino di fossa e le mozzarelle fatte a mano

Affascinante esperienza sensoriale dedicata ad uno dei protagonisti indiscussi della cucina italiana: il formaggio, scoprire la millenaria lavorazione del Formaggio di Fossa e farete l’esperienza di realizzare la mozzarella con le vostre mani . Il tour si arricchisce della visita dello splendido borgo medievale di Gradara, con le vicende d’amore di Paolo e Francesca.

 

VENERDÌ
Check-in (dalle ore 14:00). Nel primissimo pomeriggio partenza con minivan privato per una degustazione presso una delle più famose cantine della zona. Ci attende un assaggio di 3 oli e 3 vini accompagnati da bruschette, olive e salumi del territorio. Cena in struttura a base di piatti tipici della tradizione locale.
Pernottamento.

 

SABATO
Colazione in struttura. Ore 9:00 partenza con minivan privato per Mondaino: accompagnati da una guida locale in abiti rinascimentali visitiamo la Piazza Maggiore, la Rocca Malatestiana, il colonnato dei Cosci per poi incamminarsi lungo le vie del paese e scoprirne storia e tradizioni, fino a giungere all’antico Mulino della Porta di Sotto. In compagnia dei Mastri Casari in costume d’epoca scopriamo la storia del Mulino e l’antica e affascinante conservazione del Formaggio di Fossa.
Pranzo in una trattoria tipica di Mondaio. Nel pomeriggio rientriamo in struttura dove ci attende il mastro Casaro Michele Siffano del Caseificio Pupetta: attività pratica di realizzazione di mozzarelle, nodini e trecce con la pasta filata. Cena a base di piatti tipici della tradizione locale. Pernottamento.

DOMENICA
Colazione in struttura. Incontro con la guida per la visita guidata di Gradara: “Paolo e Francesca’’, un terribile destino!” Passeggiata per le caratteristiche vie del borgo medievale con tappa all’interno del castello, per ricostruire gli ipotetici scenari della terribile tragedia che vide i due amanti Paolo Malatesta e Francesca da Polenta perdere la vita in un modo cruento. Ma davvero la famosa tragedia narrata da cronisti d’eccezione come Dante Alighieri e Boccaccio ebbe luogo a Gradara? A seguire visita dell’antica Rocca risalente al XII secolo: secondo la leggenda fece da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca cantato da Dante Alighieri nella Divina Commedia.

 

Struttura:

  • Conventino di Gradara

 

Date:

  • 25-27 Marzo
  • 29 Aprile – 1 Maggio
  • 13 – 15 Maggio
  • 10 – 12 Giugno

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 550 a persona

La quota include:

  • Soggiorno di 2 notti presso il CONVENTINO di Gradara
  • Trattamento di mezza pensione in struttura con bevande incluse (acqua, vino della casa, caffè)
  • Degustazione olio e vini in cantina
  • Visita guidata del Borgo medievale di Mondaino e del Mulino della Porta di Sotto
  • Pranzo in trattoria tipica
  • Esperienza pratica di realizzazione di mozzarelle a mano
  • Visita Guida di Gradara
  • Tour Leader sempre presente

La quota NON include:

  • Tutto quanto non espressamente indicato in “La quota include”

 

NB:

  • Evento riservato confermato con minimo 6 persone adulte.